In caso di sovrappeso, intolleranze, problemi comportamentali, patologie, gravidanze in corso, ma anche in base all’età dell’animale, il cane può aver bisogno di particolare supporto da determinati gruppi di alimenti. Oggi in commercio si trovano le pappe a uso veterinario, ovvero formulazioni ideate specificamente per dare risposta a precise problematiche o esigenze del cane.
Le diete veterinarie specializzate, sulla cui etichetta spesso compare la dicitura ‘Veterinary Diets’ o ‘Conditions’, danno un contributo decisivo nel prevenire, contrastare e alleviare i sintomi delle patologie più diffuse tra i nostri amici a 4 zampe. Generalmente è proprio il veterinario a prescrivere questo tipo di alimenti, ma se desideri saperne di più, alla Peluqueria Canina di Legnano (Milano) la Dott.ssa Alessia Ciapparelli è a disposizione per fornire consulenza in materia alimentare e al comportamentale grazie al valido servizio di dieta per cani per Legnano e limitrofi.
Tra le diete veterinarie per cani troviamo:
- Pappe umide e secche monoproteiche per cani con allergie e intolleranze alimentari;
- Diete veterinarie per cani in convalescenza, con ingredienti altamente digeribili e proteine di alta qualità in quantità incrementate;
- Diete veterinarie per cani con patologie cutanee a base di proteine di alta qualità, zinco, vitamine A, B, C, E per supportare ripristino e mantenimento della pelle, dei fibroblasti e del collagene, e livelli incrementati di DHA ed EPA (Acidi grassi Omega-3) per ridurre la produzione di eicosanoidi infiammatori;
- Diete veterinarie per cani adulti obesi e sovrappeso: alimenti formulati specificamente per aiutare la perdita e il controllo del peso nel cane e la gestione di patologie associate quali diabete mellito.
- Diete veterinarie per la salute di articolazioni e cartilagini, ricchi in Omega-3 per favorire il processo antinfiammatorio, antiossidanti e vitamine E e C per ridurre lo stress ossidativo, migliorando il movimento di cani di ogni età;
- Diete veterinarie per cani con insufficienza cardiaca cronica, arricchite di nutrienti in grado di sostenere il sistema vascolare e contrastare i radicali liberi, e un apporto bilanciato di potassio, sodio, magnesio e altri nutrienti che sostengono il funzionamento del cuore;
- Diete veterinarie per cani con patologie gastrointestinali e insufficienza pancreatica esocrina: il basso contenuto in grassi compensato dagli alti livelli di acidi grassi a catena media favorisce la digeribilità e l’assorbimento dei nutrizionali riducendo il lavoro dell’intestino;
- Diete veterinarie per cani adulti e anziani con insufficienza renale cronica: a basso contenuto di fosforo per proteggere il cane dalla progressione del danno renale, dall’iperfosfatemia e dall’ipertiroidismo, e a ridotto contenuto di proteine di alta qualità per contrastare la perdita di massa corporea snella, la formazione di tossine uremiche e lo sviluppo di ulteriori disturbi.
- Diete veterinarie per cani con patologie del tratto urinario: queste speciali pappe aiutano a contrastare la formazione di uroliti da struvite nei cani adulti e a controllare il Ph dell’urina.
A questi prodotti dietetici specifici si aggiungono supporti per la salute dell’animale, quali ad esempio gli integratori di vitamine e sali minerali, i fermenti lattici per il benessere gastrointestinale del cane, i prodotti di supporto per convalescenza, allattamento, gravidanza e i prodotti – anche a base di ingredienti naturali – per favorire l’equilibrio emotivo dell’animale
Attenzione: è importante non somministrare per lunghi periodi diete monoproteiche o comunque monotone senza consultare il veterinario. Questo tipo di prodotti è per l’appunto a uso veterinario e deve essere utilizzato con cautela.